Sognate di aprire un vostro business import-export con la Cina? Volete stupire amici e partner leggendo direttamente dal menù del vostro ristorante preferito? Siete affascinati dalla saggezza delle antiche filosofie orientali o amanti delle arti marziali? Qualsiasi sia il motivo per cui vogliate intraprendere il vostro viaggio verso l’Oriente, Centro Linguistico Moose potrà fornirvi gli strumenti di cui avrete bisogno durante il percorso. La certificazione di lingua cinese (HSK) è sicuramente uno di questi: è riconosciuta in tutto il mondo e farà la differenza nel vostro CV. I nostri insegnanti madrelingua esperti e affidabili vi aiuteranno a costruire la vostra conoscenza linguistica in modo accurato e divertente, in modo da spalancarvi le porte del Paese del Dragone.
L’importanza della lingua cinese oggi
La lingua cinese è attualmente la lingua più parlata al mondo, con 1,120 miliardi di locutori nativi. Non ci sono dubbi: la Cina si è affermata come una delle maggiori potenze mondiali, e la presenza cinese è in costante aumento in moltissimi paesi del mondo. Proprio questo è il motivo per cui imparare a parlare, leggere e scrivere questa esotica lingua si potrà rivelare estremamente utile nel futuro cui andiamo incontro: sia dal punto di vista commerciale che culturale la Cina è infatti una delle nazioni più influenti a livello mondiale.
I diversi dialetti cinesi
Quando parliamo di lingua cinese dobbiamo fare però delle importanti distinzioni: i dialetti in cui la lingua cinese si è sviluppata, infatti, sono davvero numerosi, al punto che in Cina troviamo persone che parlano lingue totalmente diverse tra loro a seconda della località geografica. I due principali dialetti cinesi sono il cinese mandarino, dal 1932 ufficializzata come lingua di stato della Repubblica Popolare Cinese, ed il cinese cantonese, lingua ufficiale di Hong Kong e Macao. Quello che noi chiamiamo mandarino è in realtà il dialetto di Pechino, identificato dai cinesi con il nome di Putonghua (普通话, letteralmente significa “lingua comune”) e oggi è la lingua ufficiale anche a Taiwan, Singapore e Malesia.
La certificazione di lingua cinese: l’HSK
L’esame HSK (Hànyǔ Shuǐpíng Kǎoshì, 汉语水平考试) è una prova d’esame che certifica ufficialmente il livello di competenza di lingua cinese raggiunto da un parlante non madrelingua. Questa certificazione, valida a livello internazionale, è regolamentata ed amministrata dalla Hanban, un’agenzia del Ministero dell’Istruzione della Repubblica Popolare Cinese. Dal 1 luglio 2021 l’HSK è stato strutturato in nove livelli. Ciascun livello corrisponde ad uno dei sei livelli presenti nel QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue). Questi 9 livelli sono a loro volta suddivisi in tre stadi: lo “stadio elementare”, che comprende i primi tre livelli del QCER (-A1, +A1, A2), lo “stadio intermedio”, diviso in tre livelli , corrispondenti ai livelli B1/B1+/B2.1, e lo “stadio avanzato“, composto dai livelli più alti del QCER B2.2/B2+/C1.
In questa prova, il numero di caratteri conosciuti dallo studente è particolarmente indicativo del livello di competenza della lingua raggiunto. Conoscere 800 caratteri cinesi, per esempio, equivale generalmente ad aver raggiunto il livello A2. Per ottenere il livello C1 sarà invece necessario saper identificare almeno 6000 caratteri. Questa mole vi spaventa? Niente paura! Sappiate infatti che molti dei caratteri cinesi contengono al loro interno tratti di base, i cosiddetti “radicali”, segni con una componente semantica. La conoscenza dei radicali e dei caratteri di base vi permetterà di capire il significato generico di ogni carattere anche se non sarete subito in grado di leggerlo. Man mano che li studierete diventerà sempre più naturale abbinare i tratti al loro significato e arriverete a conoscere un quantitativo stupefacente di caratteri senza nemmeno rendervene conto!
Il modo migliore di affrontare questa antica lingua è prenderla come una sfida, vederla come una bellissima montagna da scalare: guidati dai nostri docenti, la vetta sarà presto conquistata!